top of page
Fuochi d'Artificio Interiori _ acrilico su tela 80x90, 2013
Plenilunio _ acrilico su tela 70x80, 2013_edited
Il Mio Mondo _ acrilico su tela 80x90, 2013_edited
Sinfonia _ acrilico su tela 70x80, 2011_edited
SOGNI E PLENILUNIO - 2012 - 100x120
Cerca

Un’opera di Amoroso alla Collettiva inaugurata da Sgarbi a Civitella del Tronto

  • gamorosoart
  • 11 giu 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Dopo l’inaugurazione del 28 Maggio con presenza del Prof. Vittorio Sgarbi, continua il grandissimo successo della Collettiva degli Artisti di Irdi-Destinazionearte dal titolo “La Fortezza dell’Arte” presso Civitella del Tronto (Teramo).

Alla presenza del sindaco di Civitella del Tronto - Cristina Di Pietro - e di altre autorità locali, il Prof. Sgarbi ha inaugurato presso la magnifica Location abruzzese della Fortezza Spagnola questo evento artistico-culturale fortemente voluto e curato dal Prof. Massimo Pasqualone, critico d’arte abruzzese e presidente dell’associazione “Irdi-Destinazionearte”.


“Siamo davvero onorati della presenza del prof. Vittorio Sgarbi- sottolinea Pasqualone, che con Sgarbi è nella commissione inviti e nella giuria del premio Sulmona - soprattutto per la presenza in questo posto così carico di storia. La mia associazione, che vanta centinaia di artisti in tutta Europa, si occupa della valorizzazione dell’arte e della cultura in tutta Italia, ed in particolare in Abruzzo, dove abbiamo realizzato una lunga serie di eventi artistici e culturali”.


A seguire vi è stato l’inter­vento del professor Vittorio Sgar­bi, che dopo aver trasmesso agli artisti presenti il seguente messaggio “Dove­te avere in­tel­ligenza e sensibilità”, si è soffermato sulla situazione artistica contemporanea mettendo in risalto la difficoltà nello stabilire, nel marasma creativo moderno, i criteri in ba­se ai quali si possa stabilire o riconoscere un artista; infatti secondo il prof Sgarbi dopo l’av­ven­to dell’Impres­sio­ni­smo, che modificò l’at­tuale panorama artistico di allora, è na­­ta l’attuale epo­ca mo­derna con una mol­­teplicità creativa sen­za precedenti nella storia dell’arte per cui il lavoro del critico di­venta ar­duo e com­ples­so.


Diversi sono gli artisti nazionali ed internazionali selezionati per questa manifestazione tra cui l’artista irpino Giuseppe Amoroso De Respinis.

Continuano così le soddisfazioni e i riconoscimenti in giro per l’Italia per questo giovanissimo artista nato nel 1990 a Bisaccia, e residente a Sant’Angelo dei Lombardi.

Pochi mesi fa, febbraio 2016, si è laureato alla Magistrale in Ingegneria Meccanica presso L’Università degli studi di Salerno con 110 e lode; ma senza tralasciare il suo percorso di studi continua il suo impegno nell’arte ed è stato allievo per dieci anni del noto artista avellinese Augusto Ambrosone.


Nonostante la giovanissima età, l’artista altirpino vanta un curriculum di rilievo: sin dall’inizio della sua attività artistica è presente in varie ed importanti mostre e rassegne nazionali ed estere, nonché in musei, pinacoteche e collezioni private, ricevendo riconoscimenti critici e premi, come la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.

Di recente si aggiudica il Secondo Premio assoluto all’Estemporanea nazionale di Pittura “Città di Paternopoli (AV)” – Maggio 2016.

Le sue opere e le oltre 200 rassegne sono documentate da qualificati annuari d’arte contemporanea, cataloghi, riviste di settore e diversi organi d’informazione.

La collettiva di pittura in Abruzzo, che vede la presenza dell’opera “Intreccio di Emozioni” – acrilico su tela 50x60 cm - di Giuseppe Amoroso, rimarrà aperta fino al 16 giugno.


 
 
 

Comentarios


Copyright © 2021 www.gamorosoart.it by Giuseppe Amoroso De Respinis

Tutti i diritti sono riservati

  • Facebook Social Icon
  • instagramIcon_400x400
bottom of page